
Riflessioni sul nostro futuro (parte 2) Già nello scorso Notiziario avevamo descritto come pensavamo di muoverci in vista della riapertura della Casa delle Associazioni. Ad oggi, visto il nuovo d.P.C.m. e sentiti i pareri delle autorità comunali, siamo sicuri che questa non potrà avvenire, a meno di eclatanti novità, solo dopo la pausa estiva. Siamo perciò andati avanti trasformando quelle che all'inizio erano solo riflessioni, in azioni vere e proprie atte a riprendere le nostre principali attività con il minimo impatto posibile sulle normali operazioni e rispettando le norme restrittive e di sicurezza che saranno in atto in quel periodo. A questo scopo il Consiglio Direttivo si è riunito in videoconferenza il giorno 24 Aprile e ha elaborato delle modalità operative che vogliamo condividere con voi. Si tratta di un processo che pone l'attenzione sulle iscrizioni per il nuovo anno, ma che lascia intavedere come la didattica potrà svolgersi, sia in aula, rispettando le norme di sicurezza, sia in videoconferenza. Ti preghiamo di analizzarlo con cura e restiamo a tua disposizione per chiarire qualsiasi dubbio. Inizio Anno Accademico Iscrizioni 2020-21 Processo e modalità  Assunzioni Iniziamo da dove tutto comincia: le iscrizioni di inizio Anno Accademico e facciamo alcune assunzioni: Per evitare assembramenti, non si potrà procedere con una data di apertura in cui si presentino centinaia di Soci da stipare in sale d’attesa
Il metodo di contribuzione da noi adottato (paga per i corsi che segui) resta il più appropriato rispetto a quanto scelto da altre associazioni (es: un contributo fisso)
L’idea di eseguire le iscrizioni completamente via web non è realizzabile, soprattutto pensando ad una data di apertura stabilita
Non conoscendo quale sarà la situazione nel periodo settembre/ottobre 2020, bisognerà disegnare un processo flessibile che dovrà adattarsi alle restrizioni in atto in quel periodo
La nostra popolazione di Soci è mediamente over 65 e bisognerà considerare che alcuni potrebbero avere difficoltà ad utilizzare strumenti digitali
L'idea di base L’idea di base prevede questi passi: Pubblicazione del piano dei corsi Sulla base del piano, i Soci formulano una richiesta specificando i corsi a cui vorranno partecipare Quando saranno noti i criteri di restrizione, questi verranno applicati ad ogni corso proposto in funzione della specificità del corso stesso Con le limitazioni eventualmente definite, si vaglieranno le richieste dei Soci e si procederà a formalizzare l’iscrizione ai corsi I Soci che riceveranno conferma dell’iscrizione dovranno eseguire un bonifico per l’importo richiesto e inviare notifica dell’avvenuto pagamento Le notifiche verranno elaborate rendendo l’iscrizione valida a tutti gli effetti Pubblicazione del piano dei corsi
Il piano dei corsi sarà definito come per gli anni scorsi, assumendo che non vi saranno restrizioni. Possiamo ipotizzare che il piano venga disponibile e pubblicato sul sito dal 13 luglio 2020 Raccolta richieste dei Soci La raccolta delle richieste dei Soci sarà eseguita a partire dal 13 luglio utilizzando la funzione "Il mio piano dei corsi", per terminare il 26 settembre. 
I Soci che non hanno mai utilizzato tale funzione, riceveranno una mail con nome utente e password per l’accesso. Per agevolare coloro che non possiedono dimestichezza con il digitale, verrà istituito a partire dal 7 settembre un gruppo di collaboratori (Help Desk) che potranno agire a supporto e per conto del Socio nel definire le richieste. Nella richiesta si dovrà specificare, come di consueto, i corsi a cui si intende partecipare. Verrà anche eseguito un controllo sui prerequisiti, e qualora questi non fossero soddisfatti, la richiesta verrà messa in una lista d’attesa che verrà esaminata in un secondo tempo. Verrà anche posta una domanda piuttosto fondamentale: "Sei in grado di seguire il corso in videoconferenza?". Questa domanda è necessaria perchè in futuro potremmo aver necessità di svolgere ancora didattica a distanza. Verifica richieste dei Soci Dal 7 settembre i Docenti avranno la possibilità di verificare le richieste immesse per ogni corso. Su richiesta del Socio all’Help Desk, nel caso che una iscrizione sia stata posta in lista d’attesa, si potrà constatarne la validità o richiedere al Socio un test di idoneità, forzando poi la partecipazione al corso se il test risulterà superato. Al contrario, in casi particolari, si potrà invece forzare l’inserimento in lista d’attesa. I Docenti potranno avere un’idea molto precisa delle richieste di iscrizione e pensare come conciliarle con le eventuali restrizioni che saranno in atto. Applicazione delle restrizioni in atto Fondamentalmente potremmo arrivare a considerare le seguenti possibilità: Non vi sono restrizioni e il corso potrà svolgersi come pianificato (sede e numero di partecipanti) Vi sono restrizioni logistiche e il numero di partecipanti nella sede prescelta deve essere ridotto Vi sono restrizioni logistiche, ma il Docente è disponibile ad utilizzare l’insegnamento a distanza tramite videoconferenza. In questo caso si definirà il numero massimo di partecipanti sia in sede (eventualmente anche uguale a zero) che in videoconferenza Non vi sono le condizioni per far partire il corso. In questo caso entrambi i numeri dei partecipanti (in sede e in videoconferenza) sono uguali a zeroNota: Anche la durata delle lezioni potrà essere ridotta. Ad esempio: 1 ora e 15 minuti per lasciare 30 minuti per il cambio del corso senza creare assembramenti nei corridoi. Selezione delle richieste di iscrizione ai corsi Dal 27 settembre le richieste di partecipazione, ormai congelate, saranno prese in considerazione per renderle effettive iscrizioni nel sistema gestionale. Il processo di selezione dovrà tener conto del numero di richieste per la partecipazione in sede e in VC (videoconferenza) e raffrontarle ai valori specificati nel listino per il corso in esame: Si cominceranno a valutare le richieste in sede. Se queste potranno essere tutte soddisfatte si procederà all'effettiva iscrizione, altrimenti dovremo procedere ad escluderne alcune. Queste esclusioni verranno eseguite rigorosamente sulla base di un sorteggio del tutto casuale. L'affermazione che non si è disponibili per una VC implica naturalmente una possibilità in più di esclusione, tanto maggiore quanto saranno significative le restrizioni. Si esaminano poi le richieste in VC. Se restano dei posti disponibili in sede si selezionano, sempre casualmente, le richieste portando la partecipazione in sede. Su quanto resta si applica poi eventuale selezione casuale di esclusione fino a raggiungere il numero massimo consentito in VC.Come già accennato, questi criteri portano a fornire una risposta onesta alla domanda sulla disponibilità di partecipazione in VC e, con spirito di solidarietà, favoriscono anche chi, per sue limitazioni, non è in grado di seguire una lezione a distanza. Nota: Il Consiglio Direttivo ha stabilito che, contrariamente a quanto avveniva negli scorsi anni, non si applicherà nessuna prelazione per Docenti, Collaboratori e membri del C.D. Conferma iscrizione Una volta effettuata la selezione secondo i criteri stabiliti, ai Soci verrà inviata una mail che specificherà per quali corsi la richiesta di iscrizione è stata accettata e per quali si è rimasti eventualmente in lista d’attesa. Verrà specificato l’ammontare totale comprensivo della quota associativa annuale e verranno fornite le informazioni per effettuare il bonifico sul conto dell’UNI TER. Al Socio verrà richiesto di effettuare il pagamento entro 7 giorni dalla ricezione della notifica inviando, sempre via mail, la ricevuta del bonifico effettuato. Per i Soci che non dispongono di @mail l’Help Desk si premurerà di contattarli telefonicamente Rendere effettiva l’iscrizione Alla ricezione delle notifiche di pagamento l’Help Desk opererà nel sistema gestionale preparando la ricevuta per il Socio e rendendo valida a tutti gli effetti l’iscrizione. La ricevuta potrà essere poi consegnata al Socio alla prima occasione utile, richiedendo anche, per i nuovi Soci, la firma di consenso per la privacy. Considerazione finale Si ritiene che questo processo dia la possibilità di operare pur in condizioni di incertezza e di impostare a tempo debito (settembre/ottobre) le limitazioni richieste. Sarà nostra cura instaurare un efficiente canale di comunicazione con i Soci tramite l’Help Desk, il Notiziario e qualche presentazione o video che mettermo a disposizione sul nostro sito. Parallelamente saranno eseguite sessioni di formazione per i Docenti sull’insegnamento a distanza, per l’organizzazione della Segreteria e dell’Help Desk. Non è escluso che questo approccio possa rivelarsi strategico anche negli anni futuri. Il Consiglio Direttivo ha stabilito di iniziare i corsi dal 19 ottobre 2020. Per la Conferenza di apertura, che normalmente si tiene la settimana prima dell’inizio dei corsi (nel nostro caso il 15/10), non viene esclusa una modalità di trasmissione via internet. 
 Solidarietà 
Considerato il perdurare dello stato di crisi, il Consiglio Direttivo ha deliberato un ulteriore stanziamento per la Misericordia di Arese che, oltre alle attività istituzionali, si occupa della distribuzione di generi alimentari ai bisognosi. Restiamo disponibili per ulteriori aiuti, sempre con attenzione al nostro territorio, nella fase di post emergenza (Fase 2). 
#tuttiprotagonistipercontinuareastareinsieme 
Il biker UNIinBIKE al tempo del Covid … che fa? Scende silenzioso in cantina e sta lì solo con la sua bicicletta, la guarda nostalgico, la ammira – come una donna affacciata sul mondo – e si abbandona a fantasticare di pedalate esagerate anche se la malinconia lo stringe ricordando il battere delle ruote nel recente passato. Michele, uno tra i più affezionati biker di UNIinBIKE ci ha regalato delle belle immagini che raccontano schegge della nostra storia in sella e di quanto siamo riusciti a fare. Raccontano di “discese ardite e risalite”, di avventure e bucature, di mangiate, scorpacciate e risate sgangherate. Massimo il capo del raduno 
Qui il filmato 
Dichiarazione precompilata 2020 
Come mia consuetudine, mi rendo disponibile a tenere un incontro (ovviamente ora in videoconferenza) sulla dichiarazione precompilata. Per la dichiarazione precompilata 2020 in videoconferenza: nuova scadenza CU al 30 Aprile, la precompilata arriverà il 5 Maggio, invio entro 30 Settembre. Potrebbero essere interessati, come negli anni scorsi, un buon numero di soci UNI TER: mi rendo disponibile per mercoledì 13 o 20 maggio, o al mattino ore 10:30 o al pomeriggio ore 14:30, per circa un’ora e mezzo. Decideremo insieme data e ora. Siete pregati di contattarmi alla mail massimo.stefanoni@uniter-arese.it sia per registrare le persone interessate, sia per mandarvi il link della videoconferenza che farò con Meet. Questo anche per poi inviare la documentazione di quello che presenterò. MASSIMO STEFANONI 
Pagina FaceBook Uni Ter 
Click sull'immagine per accedere alla pagina Ricordate di consultare sempre la nostra pagina Facebook nella quale troverete l'aggiornamento quotidiano della situazione sanitaria in Arese ma anche bellissime iniziative culturali in video conferenza come, per esempio: Ruggero Cioffi con conferenze di Arte e musica (in queste settimane Vivaldi)
Giulia Bonetti con le sue "Pillole d'arte"
Massimo Bicciato con le sue crociere ed immersioni (la prossima su un relitto nel Mar Rosso)
Ciao a tutti Anna Pisarri 
Pillole d'arte 
La nostra docente e collaboratrice Giulia Bonetti ci comunica di aver aperto un canale su YouTube dal titolo "Le Pillole d'arte". Al momento sono inseriti alcuni brevi video dove Giulia ci descrive, con la consueta competenza e completezza che la distingue, opere di Antonello da Messina e di Caravaggio. Al momento la scelta delle opere è stata operata da lei in maniera del tutto autonoma, ma invita tutti coloro che visiteranno il suo canale ad esprimere una loro proposta! Sono previste due uscite settimanali (il giovedì e la domenica). Di seguito il link YOU TUBE https://www.youtube.com/channel/UCS9R10B3l_Mvi-K2cgtj4rg Vi invitiamo ad iscrivervi. L'iscrizione è semplicissima: basterà entrare su YouTube con il proprio account google-gmail e cliccare sul tasto rosso "ISCRIVITI". Semplicissimo e gratuito. Approfittate anche della campanella, simbolo che trovate in alto a destra, cliccandoci sopra vi arriveranno le notifiche con gli aggiornamenti dei nuovi video pubblicati. FACEBOOK come sopra descritto, i video vengono pubblicati anche sulla pagina UNI TER
 Teatri 
Enza ci scrive: TEATRO MANZONI: lo spettacolo Don Chisciotte viene spostato al 15 dicembre. TEATRO ALLA SCALA: annullate tutte le rappresentazioni fino a settembre, chi aveva pagato i pacchetti verrà rimborsato TEATRO CARCANO: Lo spettacolo di Sgarbi su Raffaello è stato spostato a Novembre . Appena il teatro riaprirà vi informerò sulla nuova data CONSERVATORIO: Per gli ultimi due concerti non effettuati non abbiamo ancora notizie da parte dell'organizzazione o sul rimborso tramite voucher o sullo spostamento di data. MOSTRA NOVARA: Annullata definitivamente procederemo al rimborso della quota per chi aveva pagato. I rimborsi verranno effettuati appena sarà possibile accedere alla Sede Uni Ter. 
#lagentilezzaticontagia 
Restiamo a casa. Ma anche da casa è possibile sentirsi comunità ed essere attivamente solidali. Come tante altre associazioni, anche UNI TER - come è stato ben detto con questo Notiziario - si è attivata per essere vicina ai propri soci. Ma non solo, si sta organizzando al meglio per poter ripartire in sicurezza, senza dover rinunciare alle tante attività che la caratterizzano. Per questo motivo siamo stati contenti di aderire all’iniziativa #lagentilezzaticontagia lanciata da CSV Milano, centro servizi per il volontariato, nata per condividere sui social come le varie associazioni si siano riorganizzate, con l’obbiettivo di raccontare come il volontariato non si sia fermato, ma ha semplicemente (anche se spesso semplice non lo è stato) modificato le proprie modalità di operare. Un modo per sentirsi vicini fra le associazioni in questo momento difficile e di condividere le singole iniziative. Facciamo sapere che ci siamo! 
Secondo Video di Note d'Arte e diretta di sabato 2 maggio 
Carissimi, con piacere vi annunciamo l'uscita del secondo video di "Note d'Arte" sulla vita di Antonio Vivaldi. Guardatelo e preparatevi così alla diretta Facebook di sabato 2 maggio alle 18,30, sulla pagina di Percorrendo l'Arte, per godere dell'analisi guidata del concerto in mi maggiore detto "La Primavera" (dalle Quattro Stagioni). Ecco il link : https://www.youtube.com/watch?v=PujhVhM0N8A&t=229s Ricordate che è gradito un vostro like (manina con pollice alzato) e un eventuale commento. Per la diretta di sabato 2 vi consigliamo l'ascolto in cuffia. Un caro saluto a tutti. Vi aspettiamo! 
RUGGERO CIOFFI 
|