
Il Piano dei Corsi 
Come primo passo ti consigliamo di visionare i corsi in programma per il 2020-21 e scegliere quali desideri frequentare. Abbiamo preparato il tutorial Visionare il Piano dei corsi che ti mostrerà come muoverti nel sito scegliendo tra le varie categorie e selezionando le schede dei corsi di tuo interesse dove troverai tutti i dettagli (contenuti, docenti, orari, ecc.). Prendi nota dei codici dei corsi a cui sei interessato, così sarai pronto ad inserire le richieste di iscrizione. Novità Sempre a causa del Covid 19, troverai che il numero massimo di partecipanti ad un corso è ora distinto tra partecipanti in Aula e in Videoconferenza (VC). Oggi abbiamo una visione ottimistica e, tranne rare eccezioni, pensiamo che tutti i corsi si potranno svolgere con presenza fisica. A fine settembre selezioneremo le richieste di iscrizioni e questi valori potranno essere modificati in funzione delle eventuali restrizioni in atto in quel periodo. Ad esempio, se dovessimo mantenere distanze di sicurezza in un'aula che può ospitare 20 persone, dovremo ridurre questo numero a 10 e indirizzare altri 10 richiedenti alla videoconferenza. 
Area Soci 
L'Area Soci è la grossa novità nel nostro sito: ti insegneremo a conoscerla e ad utilizzare tutte le funzioni che questa contiene. Per prima cosa, essendo un'area a te riservata, dovrai scegliere un "Nome utente" e una "Password" per accedervi. Il tutto è spiegato nel tutorial: Accedere all'Area Soci. Come vedrai, potrai accedere con nome utente e password se sei già in possesso di queste referenze. In caso contrario, se sei già stato Socio UNI TER e siamo in possesso dei tuoi dati anagrafici, potrai tramite il tuo cognome e la data di nascita, definire un tuo nome utente e password. Riceverai una mail di convalida e quindi potrai accedere con tali referenze all'Area Soci. Nel caso invece invece che tu non sia mai stato Socio UNI TER, ti chiederemo di fornire i tuoi dati anagrafici, naturalmente e sempre nel rispetto delle normative sulla privacy, e quindi di procedere come nel caso precedente. Sembra complicato, ma vedrai che tutto è spiegato nel tutorial. Attenzione! Il processo di autenticazione richiede un valido indirizzo di posta elettronica per la convalida dei requisiti di accesso. Per venire incontro alle nuove esigenze che si sono create, abbiamo dovuto nostro malgrado modificare tutte quelle procedure che fino a ieri prevedevano contatti interpersonali. Alla pagina AREA SOCI si accede dalla HOMEPAGE o dalla PAGINACORSI, click sull' immagine del menù (a sinistra) 
Dopo aver eseguito l'accesso con le tue credenziali, arrivi alla pagina AREA SOCI. (Immagine sottostante). 
Contenuti dell'Area Soci 
Ora che sai accedere all'Area Soci, puoi scoprirne i contenuti. Anche in questo caso abbiamo predisposto il tutorial: Contenuti Area Soci. Come vedi, potrai mantenere aggiornati i tuoi dati anagrafici, visionare i corsi che hai frequentato in passato, controllare quelli a cui ti iscriverai quest'anno e anche stampare o scaricare l'immagine del tuo Badge UNI TER. Visto che ormai non viene più stampato centralmente, potrai caricare l'immagine in una delle tante App disponibili sul tuo telefonino (ad esempio: Stocard) ed averlo sempre disponibile. In quest'area trovi anche alcuni tutorial e i test di lingue straniere, sui quali torneremo in seguito. La funzione più importante riguarda però la "Richiesta di iscrizione ai corsi" che ora vedremo. 
Richiesta di iscrizione ai corsi 
Quest'anno il fatidico primo giorno di iscrizioni, che in passato accoglieva anche più di 700 Soci, non potrà aver luogo. Di fatto il tutto avverrà on-line tramite l'apposita funzione nell'Area Soci come spiegato nel tutorial: Richieste di iscrizione. Attenzione! Per ogni corso ti chiederemo la disponibilità a frequentare in videoconferenza. Risulta evidente che, nell'eventualità di restrizioni, una risposta affermativa aumenta la probabilità di partecipazione al corso e non esclude comunque la partecipazione in aula. Il periodo di tempo concesso per immettere le richieste è fino al 27 di settembre. Tutte le richieste verranno poi selezionate e, indipendemente dalla data di inserimento delle stesse, si procederà all'iscrizione ai corsi. Qualora il numero di richieste ecceda la disponibilità, sia in Aula che in VC, si procederà ad una selezione casuale dei richiedenti fino a raggiungere il numero massimo previsto. I risultati della selezione verranno comunicati via mail indicando anche importo e gli estremi per il pagamento. Ti ricordo che questo processo è già stato illustrato in dettaglio nel Notiziario del 1 maggio.  Test di ammissione (Tutorial & Test) Ci rendiamo conto che vi sono state molte e sostanziali differenze nelle normali procedure a cui tutti noi siamo stati abituati nel corso di questi anni e, al fine di rendere meno problematico questo nuovo tipo di approccio, abbiamo implementato i tutorials (sopra descritti). Il nostro consiglio è quello di seguirli allo scopo di riuscire a superare quello che in un primo momento ad alcuni potrebbe sembrare piuttosto complicato, ma che, vi assicuriamo, è invece piuttosto semplice. 
La richiesta di partecipazione ad alcuni corsi è soggetta al soddisfacimento di alcuni prerequisiti. Questo, ad esempio, si applica ai corsi di lingue che possono prevedere fino a cinque livelli. Sei stato posto in lista d'attesa per mancanza di prerequisiti e pensi invece di essere in grado di poter frequentare quel livello? L'importante novità introdotta quest'anno è la possibilità di svolgere il test on-line: scegli la lingua, compila i tuoi dati anagrafici, dai le risposte facendo clic col mouse e alla fine invia il tuo test. Il Docente lo esaminerà e, nel caso sia positivo, ti toglierà dalla lista d'attesa affinchè la tua richiesta venga accettata. 
Help Desk Abbiamo visto che praticamente tutte le funzioni si svolgono on-line. Questo richiede un minimo di conoscenza informatica e, come detto, abbiamo provveduto a sviluppare i tutorial per rendere il compito il più semplice possibile. Resta comunque la necessità di fornire un supporto anche ai meno esperti o persino a coloro che non hanno alcuna famigliarità con un computer. Per questa ragione abbiamo organizzato un servizio di Help Desk che potrà fornire supporto in tutte le tematiche e anche, in caso di necessità, operare in nome e per conto del Socio. Di seguito gli orari e i numeri a cui potrete rivolgervi per qualsiasi problema o necessità 
Queste stesse informazioni le potrete trovare anche sul nostro sito sulla Pagina Corsi 
UNI TER for You 
Altra grande novità! Dopo il Sito, il Blog e la Pagina FaceBook, per stare vicino ai nostri Soci abbiamo pensato anche di implementare un canale YouTube! Lo abbiamo chiamato UNI TER for You e vi invitiamo caldamente a visitarlo cliccando sull'immagine del logo qui sopra. Per il momento il canale contiene solo la Conferenza di fine anno accademico, ma contiamo di arricchirlo a breve con altre conferenze e eventi che saranno organizzati nel corso del prossimo anno. Vi invitiamo, se lo vorrete, ad iscrivervi al canale: in questo modo, oltre a farci molto piacere e vedere che siamo in tanti, sarete sempre informati sulle novità che via via inseriremo. 
|