L’utilizzo di Internet nella Casa delle Associazioni Abbiamo dato forse ingenuamente per scontato che l’utilizzo di Internet potesse essere concesso non solo all’UNI TER come Ente gestore, ma anche a tutte le associazioni che frequentano la CdA. Purtroppo però nella convenzione questo non è previsto e abbiamo dovuto provvedere a nostre spese, fornendo a tutti gli utenti un servizio gratuito, analogo a quanto disponibile presso l’Agorà, sia attraverso la rete cablata (LAN) che WiFi. Abbiamo fatto bene? Riteniamo di sì, sia perché questa è stata una richiesta pressante delle associazioni, sia perché nel 2019 non poter usufruire di una connessione è altamente penalizzante per tutte le attività (didattiche, sociali, di ricerca, ecc.). 
Senza entrare in dettagli tecnici, le migliaia di accessi che vengono effettuati ci danno ragione e siamo confortati della scelta fatta. 
OPEN DAY 
Prendete nota sui vostri calendari!! Sabato 14 dicembre - ore 9,30/12,30 - Casa delle Associazioni I nostri corsi sono avviati con gran successo ma non ci fermiamo qui: stiamo completando una fantastica lista di corsi con inizio nel secondo semestre. I corsi saranno resi noti al più presto ma invitiamo tutti al nostro OPEN DAY per scoprirli nel dettaglio e magari iscriversi, per chi non lo avesse ancora fatto! Intervenite numerosi!

Il difficile cammino dei diritti umani nel tempo, nello spazio e nelle canzoni 
Il prossimo 12 dicembre, in occasione della conferenza del giovedì, si terrà lo spettacolo di parole immagini e musica "il difficile cammino dei diritti umani nel tempo, nello spazio e nelle canzoni". Un percorso interessante e significativo degli avvenimenti degli ultimi decenni, scritto e diretto da Maria Grazia Vacalopulo, con la partecipazione del coro Vittorio Tosto. Presentano Emma Pizzamiglio e Giorgio Fiorini. 
Cercasi volontari
Il Centro Salesiano di Arese cerca volontari per affiancare gli alunni delle medie nel momento dei compiti pomeridiani, alla presenza di un educatore. Se hai la disponibilità anche solo di qualche ora la settimana e la voglia di far parte di questa lodevole iniziativa, puoi contattare il Centro al numero sul volantino. 
click sulla miniatura per accedere al volantino 
Gli alberi di AreseTre anni fa veniva coraggiosamente affrontato il progetto di inventariare tutti gli alberi di Arese, progetto poi felicemente concluso e documentato anche nel bel sito web appositamente realizzato. Lo sforzo non si è fermato lì, in quanto i dati inventariali sono stati aggiornati e sono state apposte più di 700 etichette di riconoscimento sugli alberi. Nel 2019 si sono messi a dimora 88 alberi, purtroppo però in sostituzione di atrettanti alberi malati o morti, così che il numero totale non è aumentato. Questa notizia che riguarda la città di Milano riporta invece l'imminente piantumazione di 20.000 esemplari, portando il totale a ben 100.000 esemplari! Un bel traguardo vista l'attenzione sui cambiamenti climatici e l'azione benefica nell'assorbimento di anidride carbonica e rilascio di ossigeno degli alberi. Fatte le dovute proporzioni (Milano ha una popolazione circa 70 volte superiore alla nostra Arese), noi avremmo dovuto piantare, oltre alle 88 sostituzioni, circa 300 alberi in più. Forse possiamo fare di più, sia come quantità che come specie prescelte. Ti segnalo anche che la pagina del Sommario riporta ora una nuova mappa:
Colore e dimensione delle icone indicano la quantità degli alberi e, se vi scorri sopra col mouse, vedi comparire il nome della via o del parco, il numero di alberi e di specie. Altra magia, se fai doppio clic apri la pagina di dettaglio della via. 
|