Iscrizioni on-line

Anche quest'anno abbiamo deciso di procedere alle iscrizioni ai corsi con la stessa modalità utilizzata l'anno scorso. La decisione è motivata dal fatto che in questo modo si raggiungono due obiettivi: il primo è quello di soddisfare le norme anti-covid che vietano assembramenti (cosa che si verificava puntualmente gli anni passati), e il secondo è quello di poter scegliere a quali corsi iscriversi senza l'assillo e il pensiero di non poter accedervi solo perchè si è arrivati un pochino in ritardo. All'uscita del nuovo Piano Corsi sarà confermata la data di inizio per immettere le richieste di iscrizione che prevedimo dall'11 Luglio e fino al 26 Settembre. Dal giorno successivo tutte le richieste verranno selezionate e, indipendemente dalla data di inserimento delle stesse, si procederà all'iscrizione ai corsi. Qualora il numero di richieste ecceda la disponibilità, si procederà ad una selezione casuale dei richiedenti fino a raggiungere il numero massimo previsto.
I risultati della selezione verranno comunicati via mail indicando anche importo e gli estremi per il pagamento.
Nel caso non ricordiate le modalità di iscrizione, non abbiate alcun timore: è prevista una nuova pubblicazione "SPECIALE" del Notiziario che descriverà tali modalità passo per passo. Come l'anno scorso è previsto inoltre un team di supporto di Help Desk.

Attività e Statistiche
Come consuetudine, ti forniamo un dettagliato rapporto di tutte le attività condotte nell'anno e di come sia stata la partecipazione dei nostri Soci. Non manca poi un'analisi di come siamo e di come ci stiamo evolvendo nel tempo.
Ti consigliamo di sfogliare questo documento perché troverai informazioni interessanti.

Click sull'immagine

Scrittori a Km. 0
Ti ricordiamo che presso il Centro civico Agorà di Arese sabato 26 giugno alle ore 17, Emanuela Fatilli presenterà il libro "La casa infestata che non c’era l’albergo aperto".

Un libro diverso su un argomento molto importante: l’autismo visto da un genitore. Un tema di cui non si parla abbastanza e con troppi stereotipi da far cadere.
Orsetto blu in un mondo di orsetti rossi, Giacomo percorre, per la prima volta da solo, un tragitto consueto: l'ansia, che presto si tramuta in angoscia, lo spinge fino alla meta, dandogli modo e tempo di affrontare il suo personalissimo viaggio interiore.
.png)

Cura dei beni comuni. Continua la grande collaborazione dei Senior Rangers UNI TER
Registra un altro successo la formula dell'"Amministrazione condivisa" che potete visionare a questo link:
https://www.comune.arese.mi.it/pubblicazioni/Informazioni_A/Informazioni_A_Elenco.asp? ID_M=333&ID_MacroMenu=8 .
La partecipazione della cittadinanza attiva, intesa come partecipazione di cittadini alla vita della comunità, si dimostra ancora una volta una risorsa preziosa per la gestione e la valorizzazione del territorio.
Il gruppo dei Senior Rangers UNI TER, oltre alla consueta pulizia settimanale di alcuni parchi cittadini, ha dato nuova vita ad alcune panchine rovinate: 18 panchine al Parco della Roggia e 11 al Parco di via Einaudi.
Queste "piccole" manutenzioni vengono svolte a titolo volontario all'interno dei cosiddetti "patti di corresponsabilità" sottoscritti con l'Amministrazione, che fornisce l'occorrente e coordina le attività.
"Esprimo sincera gratitudine per questo lavoro prezioso e straordinario. È bene sottolineare che, in contrapposizione a comportamenti diffusi di maleducazione o danneggiamenti dei beni comuni, ci sono tanti cittadini che – in modo silenzioso e discreto – si comportano in modo diametralmente opposto, seminando esempi di responsabilità collettiva e prendendosi cura del bene comune, ponendo rimedio agli atti vandalici o ai comportamenti scorretti di altri.
Ringrazio il gruppo dei Senior Rangers UNI TER che è da sempre attivo sul territorio e spero che anche altri cittadini siano incoraggiati a unirsi a loro con la stessa generosa dedizione in favore del bene comune" – ha dichiarato la prima cittadina Michela Palestra.




.png)
Gite e Viaggi
Finalmente si ricomincia a parlare di gite e viaggi e quando si parla di questo naturalmente la nostra Anna e il nostro Piero si sono subito dati da fare per organizzarci una bella gita in Versilia, Garfagnana e Marmi di Carrara.

Il programma completo della gita è già stato pubblicato sul nostro sito e lo potete trovare a questo link
https://www.uniter-arese.it/0Vi_viaggi.htm
Anna e Piero sono a vostra disposizione per ulteriori informazioni
.png)
La dichiarazione precompilata 2021

L'amico Massimo Stefanoni quest'anno, per cause indipendenti dalla sua volontà, non ha potuto tenere le consuete sessioni annuali sulla compilazione della dichiarazione dei redditi. Molto dispiaciuto per questa situazione, raccomanda la lettura di questo fascicolo, edito dall'Agenzia delle Entrate, con lo scopo di superare eventuali difficoltà che si possono incontrare nella compilazione della propria dichiarazione.
Cliccando sull'immagine si potrà scaricare l'opuscolo
.png)
Il nostro sito
Per informazioni su corsi, conferenze ed altre attività o per trovare un contatto consulta il nostro sito:

.png)
Il blog UNITER Insieme
Partecipa attivamente alla vita associativa con proposte, idee, commenti. La tua voce è per noi importante!

.png)

.png)
Pagina FaceBook UNI TER
Forse non lo sapete, ma anche l’UNI TER ha una pagina Facebook.
Potete trovarvi non solo le iniziative delle nostra Associazione e le foto dei viaggi, ma anche gli eventi
culturali della nostra città e informazioni che potrebbero interessare i nostri soci.
Date un’occhiata e commentate.
Ma non solo, ISCRIVETEVI AL GRUPPO!

.png)
Gli alberi di Arese
Una bella iniziativa che continuerà ad ampliarsi.
Vuoi scoprire quanti alberi ci sono nella tua via e di quale specie? Vai al sito del nostro progetto!

.png)