Assemblea dei Soci UNI TER 
Si è svolta giovedì 17 dicembre l’annuale Assemblea dei Soci che, per quanto in modalità a distanza, ha permesso di esporre compiutamente i punti all’ordine del giorno, di aprire una sessione di domande e risposte e di raccogliere il voto dei Soci in tempo reale. Grazie alla tecnologia digitale sono stati approvati sia il Rendiconto Consuntivo 2019-20, che quello Preventivo per l’anno in corso 2020-21.  Conferenze 
Ancora grazie alla tecnologia digitale, riprenderemo a gennaio le conferenze del giovedì che, in ottemperanza alle norme di sicurezza, verranno trasmesse in streaming. Le conferenze sono pubbliche e si può partecipare con pochi clic da PC, tablet o telefonino. Le modalità di collegamento le trovi sul nostro sito. Arrivederci allora al 7 gennaio ore 15.00 con l’interessante conferenza di Vittoria Longoni: C’era in Atene una bella donna. Percorsi della libertà femminile nei millenni. Riportiamo nuovamente il manifesto con i prossimi appuntamenti. 

Corsi 
Ti forniamo una lista dei numerosi corsi in partenza a gennaio che si svolgeranno in modalità Didattica a Distanza. I temi proposti sono molto stimolanti… Approfittiamo del tempo libero imposto dalla pandemia per accrescere le nostre conoscenze e incontrare, seppur a distanza, i nostri docenti e compagni di corso. Esamina le proposte, prendi nota dei codici dei corsi a cui vuoi iscriverti e poi invia una mail alla Segreteria all’indirizzo uniter@uniter-arese.it. Codice | Argomento | Giorno | Data inizio | Data fine | Ora inizio | Ora fine | LF4 | Francese - Livello 4 | giovedì | 07/01/2021 | 20/05/2021 | 09:00 | 10:15 | SA2 | Alla scoperta della matematica | venerdì | 08/01/2021 | 07/05/2021 | 09:00 | 10:15 | IS2 | Smartphone e Tablet - Android | venerdì | 08/01/2021 | 12/02/2021 | 14:30 | 15:45 | IO2 | Salviamo le specie informatiche in via di estinzione …. Access | lunedì | 11/01/2021 | 01/03/2021 | 09:00 | 10:15 | LFA | Francese conversazione | lunedì | 11/01/2021 | 17/05/2021 | 09:00 | 10:15 | TG1 | SOS Giardini! | lunedì | 11/01/2021 | 08/02/2021 | 09:00 | 10:15 | US9 | Donne ribelli nel Medioevo | lunedì | 11/01/2021 | 29/03/2021 | 14:30 | 15:45 | SZ2 | L’ Unione Europea: progetti e prospettive | martedì | 12/01/2021 | 02/02/2021 | 09:00 | 10:15 | LT5 | Tedesco - approfondimento e conversazione | martedì | 12/01/2021 | 18/05/2021 | 10:45 | 12:00 | SP7 | Comunicazione non verbale e linguaggio del corpo | martedì | 12/01/2021 | 09/02/2021 | 10:45 | 12:15 | ST1 | I nodi dell’Economia e della Politica Italiana | martedì | 12/01/2021 | 16/03/2021 | 10:45 | 12:00 | US1 | Storia di Milano - Parte II | mercoledì | 13/01/2021 | 03/03/2021 | 10:45 | 12:15 | ICS | Dal mio primo sito web alla programmazione | venerdì | 15/01/2021 | 26/03/2021 | 14:30 | 16:00 | US6 | Signore parliamo di moda! | venerdì | 15/01/2021 | 21/05/2021 | 14:30 | 15:45 | US7 | La prima e la seconda Guerra Fredda | venerdì | 15/01/2021 | 26/03/2021 | 14:30 | 15:45 | SS2 | I miei soldi 2: Approfondimenti | lunedì | 18/01/2021 | 08/03/2021 | 10:45 | 12:00 | US3 | Storia e civiltà dell'antico Egitto | lunedì | 18/01/2021 | 17/05/2021 | 10:45 | 12:00 | SM2 | Come nasce (e muore) un farmaco | martedì | 19/01/2021 | 23/02/2021 | 14:30 | 15:45 | IM2 | Video editing - tecniche di ripresa e videoregia | mercoledì | 20/01/2021 | 10/03/2021 | 10:45 | 12:00 |
Ti faremo sapere come procedere con il pagamento delle quote di iscrizione e forse troverai qualche sorpresa! Nota: Altri corsi prevedono la partenza a febbraio sia in DAD o anche in presenza, ma inutile fare ora previsioni azzardate. Vi terremo informati in funzione dell'evoluzione della pandemia. Sul tema Corsi abbiamo il piacere di pubblicare il messaggio ricevuto dalla nostra Socia Carla Campi Cedolin: Alla fine di questo primo periodo di lezioni con il metodo on-line, devo dire che questo metodo, adottato come protezione dalla pandemia, si è rivelato estremamente efficace dal punto di vista dell’apprendimento. Questo perché ascoltare le lezioni con la facilità di prendere appunti e di consultare testi e documenti che si ha in un ambiente casalingo consente di rimanere concentrati sugli argomenti della lezione e di rielaborarli subito dopo in modo che si imprimano bene nella memoria. Occorre poi rimarcare l’assenza di perdite di tempo per spostamenti e parcheggi, che per persone “diversamente giovani” possono risultare non agevoli. Naturalmente, quando il problema si sarà risolto, queste lezioni online potrebbero essere integrate da attività in presenza di approfondimento in cui l’interazione sociale svolga un ruolo importante. 
Mi lancio nel Bilancio 
Il 14 e 17 dicembre scorso si sono svolte due serate di presentazione pubblica dei progetti ammessi alla terza edizione del Bilancio Partecipativo del Comune di Arese, che mette a disposizione ben 150.000 euro con un limite di € 15.000 per progetto. Come sempre, l’UNI TER supporta di buon grado i progetti presentati dai propri Soci che qui ricordiamo:
Rivalutazione mediante adeguata cartellonistica degli antichi fontanili di Arese (11 in totale) e delle sette strade storiche del nostro paese di cui restano tracce (anteriori alla radicale urbanizzazione apportata negli anni ’60). Percorsi didattici e programma di diffusione nelle scuole aresine. In questo modo verranno arrestati il progressivo degrado e il lento oblio della memoria storica della tradizione agricola di Arese. Verranno così poste le basi per successivi interventi di riqualificazione. 
Sensibilizzazione al rispetto degli spazi verdi comuni aresini. Cartellonistica ed attrezzature ad hoc che invitino la popolazione ad applicare regole di buon uso civico di questi preziosi luoghi pubblici affinché possano sempre essere puliti a giovamento di adulti e bambini che li frequentano. 
Il bosco verde di Arese. Capillare e graduale estensione delle aree verdi cittadine, specialmente nelle zone con minore densità di verde, con coinvolgimento della popolazione di vicinato nella corretta manutenzione del parco stesso, sull’esempio di quanto già in atto presso i parchi cittadini tramite il volontariato locale. Queste tre proposte avanzate rispettivamente da Marco Buroni, Fabrizio Resmini e Roberto Conte sono state accorpate in un unico progetto a cui è stato assegnato il nome: Rigenerare assieme il verde comune Come diceva un saggio: Il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa. Il secondo miglior momento è adesso! Ulteriore proposta sottoposta da Massimo Comi riguarda il Polo di educazione e gestione ambientale che si propone di attivare negli spazi del Centro Civico Agorà realizzando una Sezione ad hoc di informazione e formazione sull’importanza della interdipendenza tra ambiente, sostenibilità e stili di vita per potenziare il ben-essere individuale e collettivo. In pratica, promuovendo buone pratiche e progetti funzionali alla protezione dell’ambiente, alla corretta educazione ambientale e messa in atto di stili di vita sostenibili attivando stabilmente la partecipazione dei cittadini al “buon governo” del territorio. 
Torneremo sull’argomento in prossimità della scadenza del voto auspicando un fattivo supporto da parte di tutti i nostri Soci. 


Il nostro sito Per informazioni su corsi, conferenze ed altre attività o per trovare un contatto consulta il nostro sito: 

Il blog UNITER Insieme Partecipa attivamente alla vita associativa con proposte, idee, commenti. La tua voce è per noi importante! 



Pagina FaceBook UNI TER Forse non lo sapete, ma anche l’UNI TER ha una pagina Facebook. Potete trovarvi non solo le iniziative delle nostra Associazione e le foto dei viaggi, ma anche gli eventi culturali della nostra città e informazioni che potrebbero interessare i nostri soci. Date un’occhiata e commentate. Ma non solo, ISCRIVETEVI AL GRUPPO! 

Gli alberi di Arese Una bella iniziativa che continuerà ad ampliarsi. Vuoi scoprire quanti alberi ci sono nella tua via e di quale specie? Vai al sito del nostro progetto! 
|