Corsi in videoconferenza: una soluzione (!?) 
Come tutti noi ben sappiamo, la situazione è piuttosto grave, le restrizioni sempre più severe e, col perdurare nel tempo, rischiano di minare il nostro benessere fisico e psicologico. Pensando ai nostri più di 1.400 soci, nei giorni scorsi abbiamo lavorato alacremente per uscire da questo stato di isolamento e ricominciare ad incontrarci, anche se in modo virtuale. I nostri tecnici hanno selezionato un programma di videoconferenza che abbiamo voluto provare eseguendo dei test su corsi di vario tipo. Tutto si è svolto perfettamente come se fossimo fisicamente in aula, e, cosa ancor più importante, con grande soddisfazione da parte dei partecipanti per la ripresa delle lezioni. Molti docecenti hanno già aderito a questa iniziativa e se, andate sul programma dei corsi nel nostro sito vedrete che alcuni indicano già “VideoConferenza” come aula. Un altro bel messaggio sul sito della Casa delle Associazioni dove il calendario di Marzo e di Aprile per fortuna non sono più vuoti! La tabella vi fornisce un'idea della situazione odierna, situazione peraltro ancora in fase di evoluzione. Docente | Codice | Descrizione | Giorno | Orario | Stato | | Colussi | ICS | Dal mio primo sito web alla programmazione | Venerdì | 16.15 /17.45 | OK | Quartarone | FQ2 | Facciamo insieme: Qi Gong e Tai Chi | Venerdì | 11.00 / 12.00 | OK (Dal 27 marzo) | Grotto | IB3/IB5 | Livello 2 - Base di Informatica (unificati) | Venerdì | 10:00 / 11:30 | OK | Campaner/Parazzi | IFP | Photoshop Elements -ritocco fotografico elementare | Mercoledì | 14.30 / 16.00 | OK (Dal 02/04) | Folegati | IO2 | Access-programmazione | Lunedì | 10.00 /11.30 | OK | Stefanoni | IPA | Laboratorio di PowerPoint: album fotografici e presentazioni a 360° | Lunedì | 16.15 /17.45 | OK ( Dal 9 marzo) | Vecchi/Stefanoni | IU2 | Informatica Utile e Divertente - Parte 1 | Giovedì | 10.00 /11.30 | OK ( Dal 19 marzo) | Stefanoni | IV2 | Informatica Utile e Divertente - Parte 2 | Lunedì | 14.30 / 16.00 | OK ( Dal 9 marzo) | Stefanoni | IX2 | Informatica Utile e Divertente - Parte 3 | Martedì | 16.15 /17.45 | OK ( Dal 10 marzo) | Stefanoni | IZ1 | Informatica Utile e Divertente - Laboratorio | Martedì | 14.30 / 16.00 | OK ( Dal 10 marzo) | Dehors | FL3 | Francese livello 3 | Giovedì | 09.00 / 10.30 | OK (test in corso) | Dehors | FL5 | Francese livello 5 - Approfondimento | Lunedì | 09.00 / 10.30 | OK (test in corso) | Kolos | LI2 | Inglese livello 2 | Martedì | 16.15 /17.45 | OK (Usa Zoom per VC) | Vigevani | LI4 | Ingelese livello 4 | Martedì | 16.00 /17.30 | OK | Scorza | LI5 | Inglese livello 5 - Approfondimento | Lunedì | 15.00 /17.30 | OK (nuovo orario) | Perticato | LI6 | Inglese livello 5 - Approfondimento | Mercoled' | 09.00 / 10.30 | OK | Carrera | LI7 | Inglese livello 4 | Giovedì | 16:00 / 17:30 | OK | Piccioli | LIA | Inglese conversazione | Lunedì | 10.45 / 12.15 | OK | Podini | LIB | Inglese conversazione | Mercoledì | 09.00 / 10.30 | OK (No VC per LI1) | Bossi | SA2 | Alla scoperta della matematica | Venerdì | 09.00 /10.30 | OK (Dal 20 marzo) | Rizzo | SM2 | 4 scenari di chimica analitica | Martedì | 14.39 / 16.00 | OK | Morici | SS2 | I miei soldi - approfondimento | Lunedì | 10.45 / 12.15 | OK (Completa lezioni perse) | Brusadelli | ST1 | Le più belle canzoni della musica italiana | Martedì | 10.45 / 12.15 | OK | Berard | SZ1 | Laboratorio di attualità giuridico-politica | Venerdì | 10.45 /12.15 | OK | Folegati/Quaglia | TB2 | Bridge experience | Mercoledì | 15.00 / 17.30 | OK | Conti/Bongioanni | TN1 | La vela in breve | Martedì | 10.45 /12.15 | OK (Concluso, solo canale di comunicazione) | Palestra | TN2 | Argonauti UNI TER - Pratica di navigazione a vela | Martedì | 11.00 / 12.00 | OK (31/03 - Qualche lezione per restare in contatto) | Bonetti | UA1 | I segreto dell'impressionismo e post-impressionismo | Lunedì | 15.00 / 16.30 | OK (Invia materiale e poi anche VC) | Bossi | UL2 | Il dialetto milanese | Venerdì | 17.00 / 18.30 | OK (Dal 27 marzo nuovo orario) | Fustinoni | US5 | Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo? | Venerdì | 10.45 / 12.15 | OK (aggiornate date: + 27/03 e 03/04)) | Berard | US6 | Signore parliamo di moda! | Venerdì | 15.00 / 16.30 | OK ( Dal 20 marzo) | I Docenti che hanno aderito a questa iniziativa contatteranno i propri allievi, proponendo magari di cominciare da una sessione di test per acquisire famigliarità con lo strumento. Vi assicuriamo che tutto questo non richiede particolari conoscenze informatiche. A questo scopo abbiamo approntato delle brevi e sintetiche guide che vi guideranno passo passo all'uso di questa applicazione che, siamo sicuri, vi stupirà per la semplicità e completezza e vi sembrerà davvero di essere finalmente di nuovo in aula! E' un grande piacere poter dire a voce alta che l'UNI TER ha riaperto i battenti! Attenzione: Non tutti i corsi sono adatti ad una videoconferenza e molti Docenti sono infatti in contatto con i propri allievi con strumenti alternativi come Chat, e-mail e invio di materiale didattico. 
 Informativa 24/03/2020In questo momento in cui la rapidissima diffusione del COVID 19 ha sconvolto la nostra vita obbligandoci anche ad improvvisi e inaspettati cambiamenti nei progetti o programmi, ci giunge gradita questa informativa che ci ha inviato l’Avv. Laura Locatelli, esponente di Lega Consumatori Bollate e che volentieri diffondiamo. Lega Consumatori tiene ormai da un paio d’anni un corso presso UNI TER sul tema della difesa del cittadino consumatore. Mi raccomando # iorestoacasa  click sull'immagine per la lettura della documentazione 
Fiabe da ascoltare Cari soci, nonni e nonne, in questo periodo in cui noi tutti, i nostri figli e nipoti, siamo trattenuti a casa, ho pensato che sarebbe piacevole nonchè utile la diffusione di alcune fiabe, sui diritti dei bambini. Le fiabe sono tratte da libri di Amnesty International, alcune da me arrangiate, e sono recitate da attori e attrici della Compagnia teatrale Aresina (tra l’altro soci Uni Ter) e già ascoltate da alcuni scolari delle scuole elementari di Arese durante l’attività didattica. Invio il link, cliccando il quale si può accedere al mio drive ed ascoltare e scaricare le seguenti fiabe: Un paese tutto nuovo
Il Cielo di Sara
Do-re-mi
Un paese tutto nuovo con le tre fiabe in ordine tutte insieme
Il bambino senza nome
Gli abitanti del pianeta grigio
Storia di un re, di un chiodo e di una risata.
A parte quest’ultima, che è destinata ai bambini più grandi, dai 9 agli 11 circa, le altre vanno bene anche per i bambini dai cinque anni in poi. Sono racconti piacevoli, che intendono portare messaggi di tolleranza, impegno civico e solidarietà 
https://drive.google.com/drive/folders/1phR9DciS9df43KSwWRPTLAgAa3vVTfoN?usp=sharing “ Maria Grazia Vacalopulo
 Il club della risata 
Per finire, perché non farci qualche risata? Vi proponiamo l'invito della nostra amica Bruna Ferrarese: Gentile amico, cara amica, come stai? spero fisicamente bene e che, dal punto di vista psicologico, tu abbia trovato un ritmo nuovo che mantenga alto il livello di energia. Personalmente in questo momento l'aspetto che mi pesa di più è l'incertezza rispetto alla data di termine di questo periodo davvero straordinario. Non sapere per quanto tempo dureranno le limitazioni, che vanno giustamente rispettate, impedisce di guardare al futuro dalle più piccole cose di ogni giorno a quelle più rilevanti come il rivedere i propri cari o far ripartire il lavoro. Stiamo imparando a vivere il quotidiano, il presente. Questa è una buona cosa e mi sto aiutando con la meditazione che, finalmente, da due mesi riesco a fare ogni giorno con regolarità e mi procura un grande beneficio fisico e psichico.
Il motivo principale per cui ti scrivo, però, è invitarti alle sessioni del Club della Risata che ora si tengono ogni domenica dalle ore 11.00 alle ore 11.30 utilizzando la videoconferenza Zoom dal tuo telefono o dal tuo pc. Vuoi sapere come si fa? E' molto semplice: ti basta cliccare su questo link circa 5 minuti prima delle 11.00 https://zoom.us/j/809993332 e seguire le istruzioni per connetterti in videoconferenza. 
Vademecum Psicologico Coronavirus per i Cittadini
Pubblichiamo volentieri il vademecum del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi che la Dott.ssa Laura Patti ci ha gentilmente recapitato. La Dott.ssa Patti cura uno Sportello di Ascolto gratuito presso la Casa delle Associazioni e opera in modalità virtuale tramite WhatsApp (333 6968699) in questo momento particolare. La ringraziamo vivamente. 
click sull’immagine per aprire il documento 
|