|
Il file di approfondimento
dell'ultimo incontro

Click sull'immagine per la visione

La documentazione inviata dal
prof. Crippa del Collegio Castelli di Saronno
(ENOGASTRONOMIA) da noi visitato nel
corso del progetto. Click sull'immagine


La presentazione prodotta e
descritta dalla dott.ssa Francesca Ossola nel corso
dell'incontro
"Milano metropolitana è una città agricola"
che si è svolto il 27 Aprile
Click sull'immagine per la visione

Frutta e
verdura (ma non solo) online
La pandemia ha
notevolmente cambiato le abitudini di acquisto da parte degli
italiani, e quindi anche dei lombardi.
Con la sempre maggiore dimestichezza dell’uso degli strumenti
informatici e di telecomunicazione, l’acquisto online di
prodotti agroalimentari è entrato prepotentemente nelle nostre
case.
Al termine della pandemia sicuramente (ma lo vediamo già oggi,
con la situazione decisamente migliorata) queste ‘incursioni
elettroniche’ negli acquisti alimentari stanno diventando
consuetudini e piacevoli abitudini.
Nessuno vuole negare il piacere dell'acquisto in negozio o nel
centro commerciale, ma avere la possibilità, direttamente dal
divano di casa propria, di fare la spesa senza particolari costi
aggiuntivi e con la garanzia della qualità dei prodotti, è
un’opportunità da tenere in considerazione.
Nel precedente
post abbiamo indicato alcuni indirizzi dove fare acquisti
direttamente a casa del produttore. Alcune delle aziende
agricole e casearie indicate riportavano anche l’informazione
che si poteva fare acquisti anche online.
Aggiungiamo oggi cinque segnalazioni di servizi online
(che consegnano a Milano e hinterland): quattro
specializzati nel mondo ortofrutticolo (anche se non solo), e
uno (appena arrivato in Italia - Milano e hinterland) che
punta molto sull’efficienza e la rapidità della consegna e sulla
quantità dell’offerta.
Per tutti bisogna comunque fare attenzione ai costi di consegna,
che variano a seconda dei tempi e delle modalità.
- Cortilia
https://www.cortilia.it
Cortilia, nel
proprio shop elettronico, collega il singolo prodotto in vendita
alla pagina del suo produttore, con indirizzo, storia,
descrizione dei metodi produttivi.
Ha un parco di oltre 300 produttori selezionati, vende 2.500
prodotti (i prodotti locali sono il 70%), serve 800 comuni in
cinque regioni e consegna in 24 ore.
Spesso si incrociano i loro furgoni di consegna in giro per la
città e provincia.
Per effettuare gli acquisti è necessario creare un account per
poi accedere ai diversi prodotti e quindi scegliere.
Dalla frutta alla verdura, dal pesce alla carne, dai salumi ai
latticini, per passare poi ai vini e alle bevande, alla
gastronomia e tanto altro.
Interessanti sono le cassette, dalle diverse capienze, che
permettono di organizzare al meglio la spesa secondo le proprie
esigenze.
- Sezamo
https://www.sezamo.it
Sezamo,
specializzata nella vendita di prodotti alimentari di
marca, locali e tipici, sempre freschi, con consegna a casa
in 3 ore. Fa parte del gruppo Rohlik ed è già attiva in più
Paesi europei come Germania, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca.
Oltre che sulla qualità e sulla quantità (7.000) dei prodotti, è
un servizio che punta molto sulla velocità di consegna.
-
portaNatura
https://portanatura.it
portaNatura nasce in campagna, da un’esperienza familiare, che
nel 2009 ha convertito l’azienda e la fattoria all’agricoltura
biologica. Dalle colline piemontesi - con consegna tra gli altri
a Milano, Monza e hinterland - vengono consegnate le cassette di
frutta e verdura bio, dalle dimensioni e composizioni
differenti. Si possono acquistare anche latte, formaggi, carne,
pasta fresca…
- Babaco
https://babacomarket.com
Frutta e verdura di
stagione con forme originali direttamente a casa tua, con un
risparmio fino al 30% rispetto al negozio. Il servizio in
pratica recupera
prodotti con piccoli difetti di buccia, dalle forme simpatiche e
misure più piccole del solito, che non vengono accettati dai
canali tradizionali, come i supermercati, e per questo sono
spesso destinati allo spreco.
Confezionano cassette che vengono consegnate direttamente a
casa.
-
Amati
https://amati.shop
Per ultima una
segnalazione più ‘casalinga’, in senso positivo del termine.
Amati nasce dalla passione dei suoi fondatori per la qualità dei
prodotti ortofrutticoli (ma non solo) e dall'esperienza
ventennale maturata nel comparto ortofrutticolo italiano (i
banchi ai mercati rionali).
Ha un efficientissimo portale dove selezionare i prodotti per
l’acquisto, e dove scegliere il giorno e la fascia oraria per la
consegna.
La qualità della frutta e della verdura è garantita (oltre che i
sapori).
Conclusione
Per
completezza di informazione dobbiamo anche aggiungere che - ma
chi non li conosce? - Coop, Esselunga, Amazon, Carrefour e chi
più ne ha più ne metta, offrono la possibilità di acquistare
online e di farsi consegnare a casa la spesa, scegliendo
modalità e tempi a seconda delle proprie necessità.
Però provare la verdura di Cortilia oppure di Amati può farci
provare sapori nuovi o ritrovarne qualcuno ormai dimenticato.
Buona spesa!
Articolo di:
Paolo Bonizzi



Documentazione con alcuni link di
approfondimento sui contenuti presentati da Maria Teresa
Manuelli, relatrice dell’incontro “La cucina
non è uno show” che si è svolto il 14 aprile

Click sull'immagine per la visione

Documentazione
contenente
indicazioni di alcuni link per approfondire i contenuti esposti
dalla professoressa C. Sorlini

Click sull'immagine per la visione

Paolo Bonizzi ci invia una
documentazione di particolare interesse all'interno della quale
troveremo qualche indirizzo di aziende agricole/cascine dove
poter fare acquisti di qualità nelle loro botteghe, pranzare e/o
cenare nei loro ristoranti con i loro prodotti, fare visite ad
animali e alle strutture produttive e usufruire dei servizi di
fattoria didattica per coinvolgere anche i nipoti. Le utili
indicazioni contengono:
 |
nome dell'azienda
agricola/cascina |
 |
qualche riga di descrizione |
 |
località |
 |
indirizzo web dove esaudire
ogni curiosità |
Le cascine e le aziende agricole
nella città metropolitana (ancor più nella regione) sono
tantissime. I suggerimenti sono parziali ma si sa, mai più
appropriato in questo caso, l'appetito vien mangiando...
Click sull'immagine per la visione

La presentazione prodotta e
descritta da Valter Molinaro nel corso
dell'incontro "Comperare
meglio, spendere il giusto"
che si è svolto il 15
Marzo


Documentazione
con alcuni link di approfondimento sui contenuti presentati da Valter Molinaro

Click sull'immagine per la visione

Qui la documentazione fornitaci
dalla Dottoressa Messina, relatrice dell'incontro
"Mangiare sano e con gusto" che si è svolto il 1
Marzo.

Click sull'immagine per
visionare/scaricare la presentazione

Alimentazione e
salute
Viviamo
un momento particolare, in cui il rapporto fra salute,
prevenzione e abitudini quotidiane assume aspetti estremi e a
tratti paradossali. Il cibo è ormai un’ossessione collettiva:
cucina, diete e alimentazione occupano i pensieri degli
individui e gli spazi di informazione. Eppure le malattie legate
alla cattiva alimentazione sono in aumento.
Cosa sbagliamo? Quali sono gli stili di
vita corretti? Quali le mode senza fondamento o, addirittura,
quelle rischiose? In che modo ciò che mangiamo influisce sulla
salute degli individui e su quella del nostro pianeta?
Abbiamo cercato di contribuire alla
conoscenza di alcuni comportamenti corretti segnalandovi questi
link.
LINEE GUIDA PER UNA
SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA
Segnaliamo
la revisione 2018 delle Linee Guida per una sana
alimentazione elaborate dal CREA – Centro di ricerca
alimenti e nutrizione. È il documento italiano di
riferimento sulla sana alimentazione rivolto ai
consumatori. L’obiettivo prioritario delle Linee Guida è
la prevenzione dell’eccesso alimentare e dell’obesità
che, in Italia, soprattutto nei bambini, mostra dati
preoccupanti, in particolare nei gruppi di popolazione
più svantaggiati, ma non solo. Il concetto di sana
alimentazione in questa edizione delle linee guida è
declinato come protezione dalle malattie
cronico-degenerative, promozione di salute e longevità,
sostenibilità sociale e ambientale, migliore qualità
della vita.
Scarica la guida |
 |
 |
EQUILIBRIO
MEDITERRANEO
La dieta
mediterranea è un modello alimentare equilibrato, in
grado di apportare al tuo organismo salute e benessere.
Una dieta che affonda le sue origini nelle tradizioni
alimentari dei paesi europei che si affacciano sul
bacino Mediterraneo e che oggi è universalmente
considerata uno dei massimi esempi di alimentazione
sana. Si tratta di uno stile di vita più che un semplice
modo di mangiare, molto più di uno schema alimentare;
piuttosto un insieme di conoscenze, abitudini sociali e
tradizioni culturali che sono state storicamente
tramandate dalle popolazioni che si affacciano sul
Mediterraneo a partire dall’immediato dopoguerra.
La
dieta mediterranea |
 |
 |
ALIMENTAZIONE
SOSTENIBILE
A volte
seguiamo un tipo di dieta che, oltre ad essere poco
sana, contempla tutta una serie di piccole e grandi
abitudini che hanno un impatto incredibile sul pianeta.
La produzione di materie prime è responsabile
dell’emissione del 25% dei gas serra nell’atmosfera e
dell’utilizzo del 70% delle risorse idriche. E allora,
come possiamo rendere il nostro menù più sostenibile?
Per rispondere a questa domanda, la FAO ci ha dato una
mano: ha stilato una lista di 12 regole da seguire per
una dieta che riduca le emissioni inquinanti.
Per saperne di più
|
 |
 |
NUTRIRSI CON I CAPELLI
BIANCHI
Sebbene
gli anziani sani seguano in genere una dieta
soddisfacente, gli over 65 sono a rischio malnutrizione
e, purtroppo, sono molti i fattori che possono
peggiorare l’alimentazione e lo stato di nutrizione
nella terza età: solitudine, depressione, basso reddito,
invalidità, malattie croniche e uso di farmaci, oltre
ovviamente alla scarsa educazione alimentare. In linea
di massima la dieta nell’anziano sano non differisce
sensibilmente da quella dell’adulto sano: in assenza di
malattie, infatti, dal punto di vista qualitativo la
dieta resta pressoché invariata, anche se l’apporto
calorico dovrebbe essere minore.
Per saperne di più
|
 |
 |
GIOCARE CON IL CIBO
Oggi si dà sempre
più importanza all’educazione alimentare, che deve
iniziare fin da piccoli. Aiutiamoli quindi a prendere
consapevolezza dell’importanza di mangiare bene, anche
attraverso il gioco. Per esempio, proponiamo loro di
giocare al "semaforo dell’alimentazione". È un gioco che
richiede un po’ di preparazione, ma possiamo farci
aiutare dai bambini!
Il gioco
|

|


Ma non dimenticare!!!


Un progetto di Casa
dell’Agricoltura con il contributo di
Fondazione Comunitaria Nord Milano e il supporto
economico di Spi Cgil Milano. In collaborazione
con UniTer Arese e Coop Lombardia e
con il patrocinio di Città di Arese e
Parco Agricolo Sud Milano.



|